In che modo le scelte di politica monetaria e fiscale possono contribuire strategicamente alla crescita italiana e quale può essere il ruolo del risparmio gestito a sostegno dello sviluppo?
Sono queste le tematiche su cui ha scelto di concentrarsi il Salone del Risparmio 2017, che andrà in scena al MiCo di Milano (Fiera Milanocity) dall'11 al 13 aprile prossimi. Questa ottava edizione dell'evento organizzato da Assogestioni si intitola “Inseguendo la crescita. Risparmio, investimenti, politiche di sviluppo” e prevede oltre 90 conferenze articolate su 7 differenti percorsi tematici:
1. Politiche per crescita e sviluppo;
2. Lungo termine, previdenza e sostegno all’economia reale;
3. Educazione finanziaria e formazione professionale;
4. Finanza sostenibile e impact investing;
5. Consulenza finanziaria e distribuzione;
6. Portafogli su misura, mercati e servizi finanziari;
7. FinTech.
È attesa la partecipazione di 120 marchi e più di 5mila professionisti del settore.
Ad inaugurare la tre giorni sarà il Ministro delle Finanze Pier Carlo Padoan, che interverrà in occasione della plenaria di apertura insieme al Presidente di Assogestioni Tommaso Corcos e all'editorialista del Financial Times Martin Wolf per fare il punto sul mix di politica monetaria e fiscale necessario al Paese e alla sua crescita strutturale.
Ma se risparmio, investimenti e politiche di sviluppo sono tre leve strategiche per inseguire la crescita italiana e supportare l’economia reale, cosa può fare concretamente l'industria del risparmio gestito per partecipare a questo processo? Una delle risposte arrivate di recente dal settore - che sarà approfondita in occasione del Salone - è il lancio i Piani Individuali di Risparmio, ovvero di "contenitori" fiscalmente agevolati nati con l'obiettivo di veicolare risorse verso le PMI del Belpaese.
Tra le colonne portanti di questa ottava edizione ci sarà dunque proprio la normativa sui Piani Individuali di Risparmio (PIR), ma nel corso delle varie conferenze in programma si parlerà ampiamente anche dei Global Investment Performance Standards (GIPS), delle recenti modifiche in tema di Facta e dell'imminente entrata in vigore della Mifid 2, senza dimenticare il FinTech e gli Investimenti Socialmente Responsabili (ISR).
Una delle novità di quest'anno sarà poi il concorso "Content's King", che darà ai professionisti del settore la possibilità di valutare le conferenze organizzate dalle aziende partecipanti in base ai contenuti proposti.
Come sempre la terza e ultima giornata dell'evento aprirà le porte anche al pubblico di "non addetti ai lavori", con momenti di approfondimento ed educaziona finanziaria dedicati e una particolare attenzione al pubblico degli studenti e dei neolaureati interessati a intraprendere una carriera nel mondo del risparmio gestito.
AVVERTENZA LEGALE: questo è un foglio di informazione aziendale con finalità promozionali che riflette le analisi, effettuate da Banca Mediolanum, sulla base dell’attuale andamento dei mercati finanziari il cui contenuto non rappresenta una forma di consulenza nè un suggerimento per gli investimenti.
NOTA DI REDAZIONE: gli argomenti sono frutto di elaborazione interna.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Le informazioni riportate non devono essere intese come una raccomandazione, diretta o indiretta, o un invito a compiere una particolare operazione. Per verificare le soluzioni più adatte alle tue esigenze e adeguate al tuo profilo di investitore rivolgiti sempre al tuo Family Banker.