PFExpo, alla scoperta della nuova consulenza finanziaria

PFExpo, alla scoperta della nuova consulenza finanziaria

Pubblicato il 16 febbraio 2018 in Vademecum

Un appuntamento da non perdere mercoledì 24 gennaio a Milano, presso il Palazzo delle Stelline. Esperti e operatori a tutto campo su normativa, evoluzione tecnologica e PIR. Se di questi tempi organizzi un evento dedicato ai consulenti finanziari, non puoi non parlare di MiFID II. La direttiva europea sui mercati e gli strumenti finanziari è entrata in vigore il 3 gennaio 2018 in 31 Stati del Vecchio Continente – ovvero i 28 membri dell’Unione Europea più Islanda, Liechtenstein e Norvegia – e poco ma sicuro cambierà le regole della consulenza finanziaria anche in Italia. Tuttavia, molto resta ancora da capire.


A confronto su MiFID II e tecnologia
Ecco che, oltre al duro lavoro della compliance aziendale, anche un confronto pubblico nell’ambito di appositi luoghi di incontro può essere di utilità e interesse per i professionisti della consulenza finanziaria. E un appuntamento di questo tenore è in calendario mercoledì 24 gennaio a Milano, presso il Palazzo delle Stelline: si tratta di PFExpo, dal 2012 uno dei più importanti eventi formativi dedicati ai consulenti finanziari. Non solo MiFID II. Su un binario parallelo – di cui tutti, regolatori e operatori, non possono non tenere conto – procede alla velocità di un treno Fuxing cinese l’innovazione tecnologica. La quale, modificando le abitudini di consumo, è destinata a cambiare anche i paradigmi della consulenza finanziaria. Al PFExpo si parlerà quindi anche di questo.


La novità “gold” e “premium”
Il tutto nell’ambito di 18 percorsi, ciascuno dei quali porrà grande enfasi sui temi della gestione della relazione con il cliente, della costruzione del portafoglio, degli impatti della normativa e, ovviamente, del ruolo della tecnologia. Il programma prevede corsi di formazione mirati, tavole rotonde e interventi di istituzioni, associazioni e manager del mondo finanziario. La partecipazione alla maggior parte degli appuntamenti in programma è gratuita, ma con un’aggiunta rispetto agli anni passati: questa edizione, infatti, prevede anche una iniziativa formativa “gold” e due “platinum” (a pagamento) dedicate alla relazione tra consulente finanziario e risparmiatore/investitore. Dalla finanza comportamentale agli strumenti e le tecniche per essere efficaci nel trasmettere informazioni ai clienti già acquisiti e ai potenziali nuovi clienti.


PIR e dintorni
Tra gli appuntamenti gratuiti, vale la pena di segnalare due incontri. Il primo, intitolato “La consulenza alla prova della MiFID II: cambiamenti strategici e nuovi modelli distributivi”, inizierà in tarda mattinata in Sala Leonardo e vedrà amministratori delegati e direttori commerciali delle principali reti confrontarsi in concreto sui cambiamenti pratici che interesseranno la consulenza finanziaria in Italia.

Contemporaneamente, in Sala Porta, si svolgerà il convegno “Strategie e soluzioni per migliorare i portafogli con la MiFID II: l’utilizzo dei PIR per far percepire un valore aggiunto al cliente finale”: sotto la lente, lo stato delle cose e gli scenari di questi nuovi strumenti, destinati a rappresentare una nuova frontiera nell’investimento nel lungo termine.

pfexpo eventi

AVVERTENZA LEGALE: questo è un foglio di informazione aziendale con finalità promozionali che riflette le analisi, effettuate da Banca Mediolanum, sulla base dell’attuale andamento dei mercati finanziari il cui contenuto non rappresenta una forma di consulenza nè un suggerimento per gli investimenti.
NOTA DI REDAZIONE: gli argomenti sono frutto di elaborazione interna.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le informazioni riportate non devono essere intese come una raccomandazione, diretta o indiretta, o un invito a compiere una particolare operazione. Per verificare le soluzioni più adatte alle tue esigenze e adeguate al tuo profilo di investitore rivolgiti sempre al tuo Family Banker.

Post Recenti

Risparmio, anche energetico

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo o quando ti allontani. Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.