“Oggi per il tuo domani”: il Mese Edufin e il ruolo della consulenza

“Oggi per il tuo domani”: il Mese Edufin e il ruolo della consulenza

Pubblicato il 03 novembre 2025 in Financial Advise

Torna, dall’1 al 30 novembre, il Mese dell’Educazione Finanziaria1: un’iniziativa nazionale di grandissimo rilievo, promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria con il supporto del ministero dell’Economia e delle finanze. L’obiettivo, come ogni anno, è sensibilizzare gli italiani sull’importanza di acquisire una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale.

Il programma del Mese prevede quindi una serie di eventi, seminari, workshop e attività divulgative che si terranno in tutta Italia fino al 30 novembre2. Lo slogan di quest’anno, “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”, sottolinea quanto sia importante investire nella conoscenza per prevenire i rischi e affrontare al meglio il futuro, sempre con l’affiancamento della consulenza finanziaria. Ma ci arriviamo.


Le linee guida del Mese dell’Educazione Finanziaria

Il Mese dell’Educazione Finanziaria si svolge sotto l’egida del ministero dell’Economia e del Comitato Edufin. Le linee guida prevedono che le iniziative – proposte da enti pubblici e privati – siano gratuite, non commerciali e coerenti con gli obiettivi strategici nazionali.

Anche per questa edizione, poi, si rinnova il collegamento con la World Investor Week3 (la Settimana Mondiale dell’Investitore), campagna di sensibilizzazione promossa a livello mondiale dall’International Organization of Securities Commissions (IOSCO), l’organizzazione internazionale delle “Consob” di vari Paesi4.

Giunta ormai alla sua nona edizione, la WIW si è svolta fra il 6 e il 12 ottobre: tuttavia, le iniziative coerenti con i requisiti previsti, anche se in calendario a novembre, hanno potuto ottenere il doppio riconoscimento e venire incluse tanto nel calendario della Settimana Mondiale dell’Investitore quanto in quello del Mese dell’Educazione Finanziaria.


Perché l’educazione finanziaria è tanto importante? 

Perché, molto semplicemente, è un fattore chiave per il benessere individuale e collettivo: una maggiore alfabetizzazione finanziaria mette i risparmiatori nelle condizioni di assumere con consapevolezza decisioni in materia di risparmio, investimenti, protezione, previdenza e gestione del debito. Secondo un rapporto OCSE pubblicato nel dicembre del 2023, su 39 Paesi (19 dei quali membri dell’Unione Europea) l’Italia si colloca fra gli ultimi posti nella classifica dell’alfabetizzazione finanziaria, con un punteggio medio di 10,6 su 205.

L’Edufin Index 20246, arricchisce il poco incoraggiante quadro segnalando che il grado di alfabetizzazione finanziaria e assicurativa nel nostro Paese non è ancora sufficiente ad affrontare la complessità degli scenari attuali: il punteggio medio è infatti di 55,6 su 100. Un risultato sul quale pesano “la mancanza di una formazione finanziaria strutturata nel sistema scolastico, un contesto economico e geopolitico sfavorevole e una fiducia limitata nei confronti delle istituzioni finanziarie”.


Il ruolo della consulenza nella diffusione della cultura finanziaria

Nel suo Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane7, Consob fa capire che servono specifiche iniziative di educazione finanziaria rivolte in particolare “ai soggetti più vulnerabili”, ossia quelli che presentano un minor reddito e/o una ricchezza più modesta, oltre a un’istruzione non elevata: costoro sono generalmente più avversi al rischio e meno disposti a pazientare per avere rendimenti su un orizzonte temporale di medio-lungo periodo.

La ricerca “L’alfabetizzazione finanziaria tra i giovani in Italia”8  si concentra sugli under 30 e ci dice che ogni fascia d’età deve vedersela con i suoi ostacoli.

  • Sulla fascia 13-19 anni pesano l’assenza di programmi di educazione finanziaria nelle scuole e la carenza di fiducia verso la finanza.
  • Nei giovani adulti (20-25 anni), la complessità fiscale e la carenza di materiale formativo accessibile innescano sfiducia e paura di subire perdite.
  • I 26-30enni sono condizionati da una cultura che predilige l’investimento immobiliare.

Per usare le parole del senatore Dario Damiani, della quinta Commissione Bilancio del Senato, “i consulenti finanziari giocano un ruolo importante in questa partita9. Indubbiamente, hanno la possibilità di fare la differenza nell’acquisizione di maggiori conoscenze e competenze da parte dei loro clienti, aiutandoli a mettere meglio a fuoco rischi e opportunità e a pianificare il futuro. A maggior ragione in vista del trasferimento di ricchezza previsto nei prossimi due decenni, con il passaggio in nuove mani di oltre 80 trilioni di dollari10.

Cultura finanziaria: oggi, per il domani di tutti gli italiani

Il Mese dell’Educazione Finanziaria fa insomma da catalizzatore, ma il vero risultato si ottiene quando alla sensibilizzazione seguono azioni concrete: formazione, dialogo, ascolto e consulenza qualificata. In quest’ottica, l’advisor può diventare un ponte tra “cultura finanziaria” e “pratica consapevole”, contribuendo a rafforzare la fiducia, ridurre la vulnerabilità finanziaria e accrescere il benessere economico.

Ed è proprio nell’incontro fra iniziative a livello nazionale e supporto professionale individuale che può crearsi la condizione per invertire la rotta e fare dell’alfabetizzazione finanziaria un patrimonio reale, concreto e condiviso. Oggi, per il domani di tutti.

1) https://www.comitatoeducazionefinanziaria.gov.it/attivita/mese-delleducazione-finanziaria/novembreedufin2025/
2) https://www.consob.it/web/investor-education/mese-wiw-2025
3) https://www.consob.it/web/investor-education/mese-wiw-2025
4) https://www.iosco.org/
5) https://economiapertutti.bancaditalia.it/notizie-e-rubriche/notizie/financial-literacy-what-does-the-gender-gap-stem-from/
6) https://www.sdabocconi.it/it/sda-bocconi-insight/sotto-la-lente/banche-e-assicurazioni/perche-la-cultura-finanziaria-degli-italiani-non-e-ancora-da-6
7) https://www.consob.it/documents/11973/287812/rf2024.pdf/f6025c22-1683-e191-ea3f-5e1f8acb8e99
8) https://agenziagioventu.gov.it/ricerca-lalfabetizzazione-finanziaria-tra-i-giovani-in-italia/
9) https://anasf.it/categoria/news/consulentia-2025-con-oltre-3-000-visitatori-si-chiude-la-12esima-edizione-appuntamento-al-17-18-e-19-marzo-2026
10) https://www.weforum.org/stories/2025/09/great-wealth-transfer-economic-growth/

Cultura finanziaria Educazione finanziaria

AVVERTENZA LEGALE: questo è un foglio di informazione aziendale con finalità promozionali che riflette le analisi, effettuate da Banca Mediolanum, sulla base dell’attuale andamento dei mercati finanziari il cui contenuto non rappresenta una forma di consulenza nè un suggerimento per gli investimenti.
NOTA DI REDAZIONE: gli argomenti sono frutto di elaborazione interna.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le informazioni riportate non devono essere intese come una raccomandazione, diretta o indiretta, o un invito a compiere una particolare operazione. Per verificare le soluzioni più adatte alle tue esigenze e adeguate al tuo profilo di investitore rivolgiti sempre al tuo Family Banker.

Post Recenti

Risparmio, anche energetico

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo o quando ti allontani. Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.