20 ottobre 2021

Crisi Evergrande può far paura, ma non è Lehman Brothers

Pubblicato in: Economia & Mercati

È la notte del 14 settembre, domenica. I terminali della Borsa sembrano trattenere il fiato: tutti aspettano la risposta che uscirà dalle stanze del trentunesimo piano di un palazzo newyorkese sulla Broadway. Si sta decidendo il destino della quarta banca americana. Un colosso, per capitalizzazione e storia (158 anni di vita). La situazione è molto grave. Lehman Brothers è in difficoltà e chiede aiuto. Ma sembra che nessuno la voglia salvare.

Secondo le ricostruzioni, pare che nel corso della riunione arrivi una telefonata di Cristopher Cox, allora presidente della SEC, che dice: “La vostra banca deve fallire, il governo degli Stati Uniti pensa sia meglio così”. Parole che fanno infuriare i presenti. Tutti accomunati dalla rabbia per quel governo che non mostra alcun supporto né solidarietà verso una banca che rappresenta la storia e l’immagine del capitalismo e della più importante nazione del mondo.



Il “gorilla”, stavolta, non ce la fa

Nelle ore della vigilia, Lehman Brothers è stata definita “too big to fail”, troppo grande per fallire. Un motto che in seguito sarebbe diventato un libro, scritto dal giornalista del New York Times Andrew Ross Sorkin, e in seguito pure un film. Anche le agenzie di rating fino al giorno prima hanno dato un giudizio di solvibilità. Salvo poi scoprire che nessuno è immune al rischio di fallimento, nemmeno la quarta banca più grande d’America. Molti si sono già affacciati con un’offerta: coreani, giapponesi, persino le big USA e la Barclays inglese. Ma poi, per qualche motivo, se la sono tutti data a gambe.

Per il presidente Dick Fuld, chiamato “il gorilla”, sembra non esserci più alcuna speranza. Eppure, Lehman di crisi ne ha superate molte, e anche di gravi. Come l’11 settembre quando, con la caduta della torre nord del WTC, ha visto i suoi uffici ridotti in macerie in pochi istanti. E Fuld, sempre molto determinato, in un attimo ha comprato per 700 milioni di dollari una nuova sede, trasformando in pochi giorni camere, sale d’aspetto e ristorante di un hotel nelle sale operative e negli uffici della banca.

Forse, però, stavolta la sfrontatezza e l’arroganza di Fuld sono eccessive. Battere i pugni sul tavolo non serve, anzi: spinge gli avversari a togliere di mezzo un concorrente molto scomodo.



Fine dei giochi: al via il Chapter 11

Così, il 15 settembre 2008 Lehman Brothers dichiara bancarotta. È quello che in America si chiama Chapter 11 e che si quantifica in 613 miliardi di dollari di debiti bancari, 155 miliardi di debiti in obbligazioni e 639 miliardi di asset. La più grande bancarotta della storia americana. Un crack che costa il posto a 26mila dipendenti solo negli Stati Uniti, più 6mila in Europa e oltre 100 in Italia, tra Milano e Roma.

A causare la più grande crisi finanziaria del dopoguerra sono stati i cosiddetti mutui subprime, mai veramente quantificati perché non calcolabili nemmeno da chi li ha creati.



Le altre (presunte) Lehman Brothers

Prima l’Italia e poi la Grecia, definite le Lehman Brothers degli Stati. In seguito, Brexit. Infine, l’elezione di Trump e i problemi commerciali tra Cina e Stati Uniti. In pratica, “Lehman Brothers” è presto divenuta l’etichetta con cui si bollano un po’ tutti i “cigni neri”, ossia quegli eventi il più delle volte imprevisti portatori di conseguenze anche molto serie sul sistema.

Il nuovo caso Lehman oggi si chiama Evergrande. È il colosso cinese dell’immobiliare. E, diciamolo subito, probabilmente anche stavolta si tratta di un’esagerazione.



Chi è Evergrande e cosa succede?

Evergrande è attiva in vari settori economici: per esempio è proprietaria del Guangzhou, la squadra di calcio cinese più antica e titolata. Il suo business, però, si concentra principalmente nel settore immobiliare. Se per Lehman il dissesto ammontò a oltre 600 miliardi, per Evergrande siamo sui 300 circa, ai quali però si devono aggiungere:

• passività fuori bilancio per 150 miliardi;
• una lista di creditori consistente in più di 120 banche e altrettante società finanziarie, per non parlare dei fornitori;
• milioni di famiglie che hanno acquistato appartamenti mai finiti o sottoscritto prodotti finanziari che valgono una frazione rispetto al prezzo di sottoscrizione iniziale.

Un’altra analogia sta nelle quotazioni di Borsa: all’apice del successo, Lehman Brothers raggiunse una capitalizzazione di 60 miliardi di dollari; Evergrande, nel 2017, toccò un massimo di 51.


Evergrande vs Lehman: ci sono anche molte differenze

La più importante differenza è nella struttura dei due gruppi: Evergrande possiede anche proprietà solide e reali, mentre Lehman deteneva solo attività immateriali, spesso dal valore fittizio. Evergrande, poi, è una società cinese, mentre Lehman era una banca americana. Una differenza non da poco: l’economia cinese oggi non dipende dalla finanza come quelle occidentali, perché in Cina le banche non sono private ma pubbliche, e perché in Cina il governo non permetterà che una crisi immobiliare incontrollata provochi milioni di disoccupati impoverendo famiglie che oggi intravedono la speranza di un aumento del reddito e della qualità della vita.


Alla base c’è la differenza – decisiva – tra un’economia liberista e una statalista. A volte un grave ostacolo, ma altre – come questa – un muro che può impedire a una crisi che rischia di diventare incontrollabile di tracimare.

Il giorno dopo il fallimento di Lehman, i media usarono una frase per sintetizzare il clima che si era creato: “punirne una per educarne cento”. Una frase storicamente attribuita a Mao e che, nella pratica, si è rivelata un errore. Perché il mancato salvataggio di Lehman creò il panico e scatenò una crisi che si placò solo con l’uso di misure eccezionali. Un errore che la Cina non ha alcuna intenzione di commettere.

Nel caso cinese, è prevedibile che a venire punita sarà la dirigenza e non la società, il cui fallimento metterebbe a rischio l’intero sistema economico.


Come si possono evitare queste crisi?

Non esistono formule magiche, il capitalismo si autoalimenta tramite le crisi, trasformandosi e rafforzandosi. Per salvaguardare gli investimenti, l’unica medicina efficace è la diversificazione. I fondi avranno pure registrato qualche perdita, ma con un’attenta diversificazione tali perdite (sempre momentanee) vengono sicuramente compensate dai guadagni ottenuti in altri settori.

La crisi innescata dal fallimento Lehman si è interrotta solo con il TARP, il maxipiano di salvataggio da 700 miliardi di dollari varato dall’amministrazione Bush e prolungato dall’amministrazione Obama. Cui va aggiunto l’enorme intervento della Fed, con le misure di politica monetaria che hanno accompagnato la ripresa in questi 12 anni di espansione post crisi 2008.

È molto probabile che, in caso di esacerbamento della crisi Evergrande, il governo di Xi Jinping e la Banca Popolare Cinese decidano interventi straordinari, emulando quanto fatto in precedenza in Occidente.

Come insegna da decenni il fondatore di Banca Mediolanum Ennio Doris, è proprio quando i prezzi cadono che si creano le grandi occasioni. Fu così nel 2008 e probabilmente sarà così in Cina, un’economia che non può permettersi di fallire.



Approfondimenti sulla pianificazione finanziaria

Investimenti online 
Protezione 
Previdenza 
Family Banker: professionisti della consulenza finanziaria 


AVVERTENZA LEGALE: questo è un foglio di informazione aziendale con finalità promozionali che riflette le analisi, effettuate da Banca Mediolanum, sulla base dell’attuale andamento dei mercati finanziari il cui contenuto non rappresenta una forma di consulenza nè un suggerimento per gli investimenti.
NOTA DI REDAZIONE : gli argomenti sono frutto di elaborazione interna.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Le informazioni riportate non devono essere intese come una raccomandazione, diretta o indiretta, o un invito a compiere una particolare operazione. Per verificare le soluzioni più adatte alle tue esigenze e adeguate al tuo profilo di investitore rivolgiti sempre al tuo Family Banker.